Loading...

Prenota Online

🔔20% DI SCONTO PER TUTTE LE PRENOTAZIONI SU QUESTO SITO

l'HOTEL

h

Hotel Galman - Carloforte

I colori policromi del dolce paesaggio nel quale è immerso l'Hotel Galman vi terranno compagnia e sarete cullati dalla leggera brezza del mare e dal profumato respiro della lussureggiante macchia mediterranea. Curato nei dettagli, ha un'ubicazione ideale per raggiungere le incantevoli spiagge dell'Isola di San Pietro ed è situato a soli cinque chilometri dal centro di Carloforte. L'Hotel dispone di un'ampia hall, di un bar ben attrezzato e di un'ampia terrazza dove potrete attardarvi a fare colazione godendo del suggestivo panorama.

Le Camere

Le camere, i cui nomi evocano le piante tipiche della macchia mediterranea e dei frutti antichi, sono curate nei particolari e le tinte chiare degli arredi insieme ai colori pastello delle pareti comunicano una sensazione di freschezza e relax. Sono tutte dotate di servizio, climatizzazione, frigobar e connessione wifi gratuita.

La Colazione

Servita nell'ampia sala dedicata che si affaccia sulla terrazza, prevede un ampio e ricco buffet e un servizio di caffetteria espressa. Nel buffet troverete una vasta gamma di prodotti di pasticceria di qualità compresa un'ampia selezione di torte di nostra produzione, un'ampia scelta di frutta fresca di stagione e una vetrina refrigerata con formaggi e salumi regionali.

Carloforte

C

La tua vacanza a Carloforte

Lontano dai circuiti del turismo di massa Carloforte si presenta come un luogo unico, denso di tradizioni e autenticità dove, grazie al relax, al mare pulito e ad una costa mozzafiato potrete vivere un'esperienza indimenticabile.

L'isola di San Pietro

All'estremo Sud ovest della Sardegna, a poche miglia dalla costa madre, l'isola di San Pietro si presenta al visitatore come un'oasi verde circondata da un mare cristallino dove intorno ad essa policrome scogliere a strapiombo sul mare si alternano a serene calette di sabbia bianca.

Gastronomia

Per gli amanti della cucina Carloforte rappresenta un vero patrimonio gastronomico, fatto di piatti che coniugano il carattere marinaro degli ingredienti con la tradizione gastronomica ligure e sarda che qui si fondono in miscele di sapori, profumi e suggestioni uniche al mondo.

Vacanza Attiva

Oltre alla possibilità di visitare le magnifiche coste e i tanti angoli nascosti dell'isola di San Pietro e il verde della sua variegata campagna è possibile svolgere diverse attività all'insegna della vacanza attiva. Sono infatti presenti strutture attrezzate per immersioni, visite guidate, cicloturismo, pescaturismo, vela, windsurf, birdwatching, tutte a pochi minuti dal nostro hotel

Carloforte

Si presenta come un borgo marinaro ligure in terra sarda: sono infatti ancora ben evidenti sia l'architettura ligure delle case del centro e del lungomare che il dialetto di derivazione genovese che si può ascoltare passeggiando per i "carruggi" del centro storico.

L'approdo di Galman

G

Whilelm Galman

Capitano

Era il 17 Gennaio del 1783 quando il capitano Wilhelm Gregory Galman al comando di un vascello olandese colto di sorpresa da una tremenda burrasca, fu costretto a ripararare sull'isola di San Pietro. Era notte, la tempesta infuriava e il forte vento di maestrale costrinse Galman a calare l'ancora nella baia di quella che oggi è conosciuta come spiaggia di Guidi. Trascorsa la notte, il capitano con alcuni uomini decise di esplorare l'isola alla ricerca di legname per poter riparare i danni che il meltempo aveva arrecato all'imbarcazione. Dopo una rapida osservazione con il cannocchiale il Capitano individuò a Nord-Ovest della sua posizione un fitto bosco di lecci. Giunto sul posto si accorse che quella era una posizione ideale per tenere sotto controllo il tratto di mare prospicente nel quale era riuscito non senza difficoltà a condurre ed ormeggiare il vascello. I danni all'imbarcazione purtroppo si rivelarono superiori alle prime constatazioni e così il Capitano Galman decise di stabilirsi con parte dell'equipaggio proprio sulla collina dove attualmente si trova il nostro Hotel. Passavano i giorni e nonostante i carpentieri di bordo lavorassero alacremente il riarmo della nave veniva rimandato di giorno in giorno. Fu così che nonostante le difficoltà di comunicazione, iniziarono i primi contatti con i coloni tabarkini. Come emerse dai giornali di bordo, gli abili maestri d'ascia dell'isola, contribuirono incisivamente al riarmo della nave, infatti la mattina del 23 Maggio dello stesso anno il Capitano e il suo equipaggio ripresero finalmente il mare e il loro viaggio allontanandosi per sempre dall'isola. Il passaggio di Galman non fu però privo di implicazioni. Per anni tra la comunità dei coloni tabarkini si narrò di una sua relazione con una giovane isolana. Sul frutto di questo fugace incontro, in tutti questi anni molte parole sono state spese e come spesso accade è troppo difficile stabilire dove la realtà ceda il passo alla fantasia.

Scrivici

S